Ingredienti:
4 uova
130 gr. di olio di semi
200 gr. di zucchero
1 pizzico di sale
200gr. di yogurt bianco
3 cucchiai di liquore al mandarino
250 gr. di farina
1 bustina di lievito per dolci
granella di zucchero
Purtroppo la granella si vede poco..... infatti è affondata un bel po' nell'impasto :(
Procedimento:
In una ciotola mettete uova e zucchero e sbattete bene con una frusta a mano, aggiungete l'olio, il pizzico di sale, lo yogurt, il liquore, la farina e il lievito setacciati e versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata.
Cospargete la superficie della torta con la granella di zucchero e infornate a 180° per 45 minuti circa!
Anch'io come la granella affonderei in cotanta morbidezza!
RispondiEliminaBacioni
ah non preoccuparti se è affondata, ci penso io a recuperarla!!:-))))))) è favolosaaaaaaaaaaaaaaa!baci!
RispondiEliminagnamm.. irresistibile!!!
RispondiEliminapassa a trovarci!
www.modemuffins.blogspot.com
baci
MMM
Eh lo so perchè è affondata! Ci affonderei anch'io in quella soffice nuvola al profumo di mandarino :D! Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaqueste sono lemie torte preferite, me la segno subito. un bacione
RispondiEliminami piacciono queste torte semplici e golose!!!!
RispondiEliminaUn bizcocho muy esponjoso. Se ve estupendo.
RispondiEliminaSaludos
Questa per colazione o merenda è fantastica!! bellissima!
RispondiEliminaChe delizia e' davvero bello poter affondare in quel profumato e morbidissimo dolce!Un bacione!!
RispondiEliminaTi è venuta davvero molto soffice questa torta, ciao
RispondiEliminaMa questa è buona anche a merenda e direi che l'ora è giusta, aspetto la mia fetta!
RispondiEliminasofffffffffffffffffffffffffffffice.... mmm ho l'acquolina solo a pensarla inzuppata nel latte tiepido ;-)
RispondiEliminauno spicchio di sole...brava un dolce facile da fare e genuino!
RispondiEliminache bella e buona deve essere la tua torta,complimenti,una ricetta da provare!!
RispondiEliminaNoooooooooo, non ci crederai ma ho appena sfornato la mia torta al mandarino! Se ne sente il profumo per tutta casa! La mia senza liquore ma con 1 mandarino intero...e poi tutto uguale! E se ci fosse una luce decente e riuscissi a fare le foto la vorrei postare domani... fa piacere per una volta guardare una bella torta e poterla anche mangiare! Ti sento più vicina... baci!
RispondiEliminamiii ma a me ne date una fetta???troppo buona ..brava e buona serata
RispondiEliminama che buona la granella e che delizia questo nome!!!ma si chiama proprio così?
RispondiEliminatorta ideale per le colazioni ;-)
bacio
Bella e buona,ideale per colazione e merende!!!;-)
RispondiEliminaBravissima Lauretta un bacio:-**
La torte così sono decisamente le mie preferite!Troooppo buona e morbidosa!
RispondiEliminaUn abbraccio
si vede che è proprio leggera e sofficiosa !
RispondiEliminala bonta e la golosita dei dolci semplici sono al mia passione e questa è passione all'ennesima potenza!!!!bacioni imma
RispondiEliminatiene una pinta deliciosa,he caído en tu blog y decirte que me encanta, te invito a mi blog, solo es de dulces, un beso
RispondiEliminaun dolce perfetto per la colazione della mattina ma anche per lo spuntino del pomeriggio:-)....sto organizzando lo swap natalizio...mi farebbe piacere la tua partecipazione....entra nel mio blog e troverai il logo...cloccandolo ti porterà nel post dello swap....leggilo...magari ti unirai a noi:-) un bacione
RispondiEliminaAnnamaria
è normale che la granella affondi nell'impasto. ho gradito molto l'aggiunta dle liquore al mandarino che gli dà un ottimo aroma secondo me
RispondiEliminaLaura la tua torta è supersofficiosa, si vede che è perfetta! E che importa se la granella è affondata, l'importante è la sua bontà! Ma il liquore al mandarino si sentiva?
RispondiEliminaUn abbraccio dolcioso ;D
@ EllY, il liquore non si sentiva molto, forse perchè era poco, infatti la prossima volta ne metterò di più! Un abbraccio a te :)
RispondiEliminaciao :)
RispondiEliminasul mio blog c'è un premio per te, penso ti faccia piacere :)
http://dilettanteallosbaraglio-eres.blogspot.com/2010/11/premio-parte-seconda.html
Che buona è strepidosa.
RispondiElimina