sabato 4 settembre 2010

Blog candy di Imma!!


Ciao a tutti, oggi non posto nessuna ricetta, ma voglio invece parlarvi del blog candy che ha indetto Imma di Dolci a go go in occasione del 2° anno del suo magnifico blog.
Il suo desiderio è quello di poter arrivare ad avere 1000 sostenitori (ma io credo molti di più), allora cosa aspettate?
C'è tempo fino al 28 ottobre (che tra l'altro è il suo compleanno) quindi quale giorno migliore per farle un regalo così gradito?

giovedì 2 settembre 2010

Torta sbriciolata

Ahimè l'estate è finita, le temperature si sono abbassate un po', si torna al lavoro, tra poco si ricomincia anche con la scuola e i ritmi frenetici che l'accompagnano e ci si lascia alle spalle un'estate caldissima e piena di ricordi di vacanze, di mare e di giornate spensierate passate a non fare niente (o quasi) ;)
Consoliamoci allora con il pensiero di poter riaccendere il forno e pasticciare quanto ci piace!!




Ingredienti:

1 uovo
400 gr. di farina
200 gr. di zucchero
100 gr. di burro
1 bustina di lievito per dolci
1 bicchiere di limoncello
nutella q. b.
mandorle pelate a pezzetti




Procedimento:


In una ciotola mettete la farina, il burro a pezzetti, l'uovo leggermente sbattuto, lo zucchero, il bicchiere di limoncello e la bustina di lievito, lavorate in punta di dita e poi versate la metà del composto in una teglia rivestita di carta forno formando dei mucchietti piccoli di pasta vicini, spingete un pochino con le mani e versateci un po' di nutella formando uno strato e sopra la nutella mettete le mandorle pelate a pezzetti, continuate con il resto dell'impasto a fare tanti piccoli mucchietti in superficie coprendola bene tutta e cuocete a 180° per 40 minuti circa.


martedì 31 agosto 2010

Dolcetto con crema ai pistacchi

Eccomi qui con un altro dolce, avevo dei pistacchi da utilizzare e ho trovato questa ricetta che mi ha colpita all'istante...potevo non provarla?



Ingredienti:

180 g di farina
20 g di farina di mais
1 tuorlo
120 g di burro
vaniglia
buccia grattugiata di limone
buccia grattugiata di arancio
sale


Lavorate il burro con lo zucchero, aggiungete il tuorlo , le farine e gli altri ingredienti.
Mettete l'impasto a riposare in frigorifero.

Per la crema al pistacchio :

60 g di pistacchi non salati
3 dl di latte
3 tuorli
40 g di farina bianca
100 g di zucchero
1 foglio di gelatina
sale

Frullate il latte con i pistacchi.
Sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete il sale , la farina e il latte sbattendo bene.
Ponete sul fuoco, mescolando continuamente, affinché la crema non faccia i grumi e addensate.
Unite il foglio di gelatina (precedentemente ammollata) strizzato e mescolate.
Lasciate raffreddare.

Foderate una tortiera con la pasta, bucherellate il fondo, coprite con fagioli secchi e cuocete a 175°-180° per 20 minuti circa.
Fate raffreddare la crostatina e riempitela con la crema di pistacchio.
Ponetela in frigorifero ad addensare.

Per decorare 50 g di cioccolato fondente:

Fate fondere il cioccolato a Bagnomaria e con un Sac/à/poche distribuitelo a filo sulla sulla torta.


mercoledì 25 agosto 2010

Vacanza e... Viennetta

Eccomi di ritorno, mi sono davvero riposata in questo periodo ed ho anche fatto una bellissima vacanza in Toscana, più precisamente a Montalcino che adoro particolarmente ;)
Sono riuscita a passare anche una giornata a Siena, anche se in una sola giornata non sono riuscita a vedere tutto.
Sono rimasta incantata da quei paesaggi magnifici che rimarranno sempre nel mio cuore e che vorrei condividere con voi facendoveli vedere!














Montalcino




Siena

Come ricettina per riprendere il ritmo visto che le temperature sono ancora belle alte, vi lascio quella della viennetta che certamente avrete già visto in molti blog, io ho preso spunto in giro ma ho fatto di testa mia adeguandomi a ciò che avevo disponibile in casa e il risultato è stato ottimo!



Ingredienti:

500 ml di panna per dolci già zuccherata
3 albumi
1 bustina di vanillina
40 gr. di zucchero a velo
100 gr. di cioccolato fondente tritato con il coltello
lamelle di mandorle a piacere



Procedimento:

In una ciotola montate gli albumi con lo zucchero a velo, in un'altra la panna con la vanillina e mischiate il tutto.
Prendete uno stampo da plum cake e foderatelo con la pellicola, versate il composto di panna e albumi facendo uno strato, cospargetene la superficie con il cioccolato tritato e le lamelle di mandorle, coprite con un altro strato di crema di panna e continuate ancora con la cioccolata e le mandorle, infine coprite con l'altra crema di panna, coprite bene con la pellicola e mettete in freezer a solidificare.
Se non l'avete ancora provata ve la consiglio, è deliziosa!!

Baci!!

venerdì 16 luglio 2010

100° post e...pane!!

In questi giorni ho trascurato un po' il mio e i vostri blog, scusate per l'assenza, ma ne sto approfittando per andare al mare anche se con questo caldo tremendo quasi non si resiste nemmeno in spiaggia.
Prima di chiudere il blog per le vacanze voglio lasciarvi la ricetta di questo pane favoloso per festeggiare il mio 100° post, si lo so fa molto caldo per accendere il forno e molte di voi ci rinunciano, ma magari potrete provarlo a settembre quando l'aria diventerà meno afosa, provatelo e ne rimarrete soddisfatte ;)



Ingredienti:

200 gr. di biga
150 gr. di semola rimacinata
150 gr. di farina 0
200 gr. di acqua
4 gr. di lievito di birra
1 tuorlo
10 gr. di sale




Procedimento:

Preparate la biga con 200 gr. di farina, 2 gr. di lievito di birra e 90 gr. di acqua molto fredda, lavorate poco gli ingredienti e mettete a lievitare in una ciotola unta d'olio, coprite con la pellicola e fate riposare dalle 18 alle 24 ore.
Trascorse le ore di lievitazione impastate la biga con l'acqua tiepida, e il lievito, aggiungete le farine e quando l'impasto le avrà assorbite per bene aggiungete il tuorlo, impastate ancora un po', aggiungete il sale e fate riposare l'impasto per 15 minuti circa.
A questo punto formate la pagnotta e fatela lievitare fino al raddoppio. Al momento d'infornare capovolgetela molto delicatamente e incidete la superficie formando una griglia e cuocete a 240° per 40/50 minuti.

Vi auguro buone vacanze!!

sabato 10 luglio 2010

Palline al cacao



Questi dolcetti sono semplici, buoni, ma soprattutto una delle prime cose che ho imparato a fare facendomi dare la ricetta dalla nonna di mio marito che è stata sempre bravissima in cucina e soprattutto con i dolci.
Colgo l'occasione per partecipare a questa bellissima raccolta estiva.



Ingredienti:

250 gr. di biscotti oro saiwa
75 gr. di burro
200 gr. di zucchero
75 gr. di cacao amaro
1 bicchierino di amaretto
2 bicchierini di latte
zucchero semolato q.b.




Procedimento:

Sciogliete il burro a bagnomaria e intanto che aspettate che si freddi tritate i biscotti con il mixer, metteteli in una ciotola e versateci il resto degli ingredienti. Mescolate bene con una forchetta, fate riposare per una mezz'oretta in frigo e poi formate delle palline. Passatele nello zucchero semolato, mettetele nei pirottini e fate riposare in frigo per qualche ora prima di gustarle.

venerdì 9 luglio 2010

Tortina al cacao

Giorni fa in casa avevamo voglia di un bel dolcetto per la merenda e alla fine abbiamo optato per questa tortina golosa che ci ha deliziati non poco. Siamo riusciti con molta fatica a lasciarne un pezzo per la colazione del giorno dopo...ancora più buona dopo il riposo in frigo.



Ingredienti:

base al cacao
250 gr. di mascarpone
nutella q.b.
zucchero a velo


Procedimento:

Preparate la base al cacao come qui, fatela freddare, tagliate in 2 e farcite con mascarpone e nutella amalgamati per bene, chiudete e spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo.


mercoledì 7 luglio 2010

Una buonissima torta salata

Anche se fa caldo il forno lo accendo lo stesso, altrimenti come preparare una bella torta salata da gustare come piatto unico per una cena veloce?



Ingredienti:

Pasta brisè
wurstel
funghi
piselli
panna da cucina
3 uova
sale
pepe
parmigiano grattugiato



Procedimento:

Rosolate i piselli e i funghi in una padella con poco olio d'oliva, 5 minuti prima della fine della cottura aggiugeteci i wurstel tagliati a rondelle e fate freddare.
In una ciotola versate il condimento ormai freddo, la panna, le uova leggermente sbattute, sale, pepe e un bel po' di parmigiano grattugiato, mescolate e versate in una teglia dove avrete steso la pasta brisè e mettete in forno a 190° fino a cottura.


sabato 3 luglio 2010

Crocchette di ricotta

A chi va di mettersi davanti ai fornelli di ritorno da una piacevole giornata in spiaggia? Ecco brave, a nessuno, ma possiamo rimediare subito preparando in anticipo delle buonissime crocchette, ovviamente prima di uscire di casa e le faremo riposare tranquillamente in frigo fino al nostro ritorno, così loro se ne staranno buone buone al fresco e noi invece ci arrostiremo in spiaggia sotto questo magnifico sole di luglio ;)
Basterà accompagnarle con dell'insalata o dei pomodorini conditi ed ecco la nostra cena veloce e saporita!!


Ingredienti:

500 gr. di patate
4 uova
150 gr. di grana grattugiato
200 gr. di ricotta
prezzemolo tritato
2 scalogni
faina q.b.
pamgrattato q.b.
olio di semi per friggere
1 cucchiaio circa di olio d'oliva
sale
pepe


Procedimento:

Lessate le patate, pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate. Rosolate gli scalogni in una padellina con l'olio d'oliva per circa 2 minuti e fate freddare. In una grande ciotola lavorate la ricotta con una forchetta, aggiungeteci 2 uova leggermente sbattute, il grana, gli scalogni e mescolate, versate le patate schiacciate, il prezzemolo, sale e pepe e mescolate bene.
Se l'impasto dovesse essere troppo morbido aggiungeteci del pangrattato.
Adesso sistemate un po' di farina in un piatto, il pangrattato in un altro e le uova in un altro ancora e sbattetele, formate le crocchette e appiattitele un po', passatele prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato, mettetele su un piatto grande e mettetele per una mezz'oretta in frigo prima di friggerle.


Buon appetito!

giovedì 1 luglio 2010

I cupcakes di Federica

Ciao! Oggi il post lo faccio io, sono Federica, la fotografa del blog. Ieri pomeriggio sono stata io ad occupare la cucina di mamma, e mi sono divertita a pasticciare per far venir fuori questi cupcakes che sono risultati molto gustosi. L'impasto era davvero buono (uso i verbi al passato, perchè sono già finiti!), peccato che la glassa reale che ho usato per decorarli li ha addolciti un po' troppo. Forse ne ho messa un po' troppa.
La ricetta l'ho presa da internet, guardando un po' qua e un po' là tra vari siti, confrontando le diverse versioni.




Ingredienti per 6 cupcakes (io ho raddoppiato le dosi per riempire tutti e 12 gli stampi):

75 gr di farina "00"
40 gr di burro
70 gr di zucchero
1 uovo
30 gr di cioccolato fondente
20 ml di latte
1 cucchiaino di lievito

Procedimento:

Mettete in una ciotola il burro insieme allo zucchero e lavoratelo fino a renderlo cremoso.
Poi aggiungete le uova e continuate a mescolare.
Io ho fatto tutto a mano con una forchetta, ma credo si possano usare anche le fruste.
Setacciate la farina e il lievito e aggiungeteli un po' alla volta, continuando a mescolare fino ad ottenere una crema abbastanza fluida.

Intanto fate fondere il cioccolato nel latte (la ricetta diceva di farlo sciogliere a bagnomaria, ma mamma mi ha detto di fare così che è più semplice) fino a che diventi liscio e spumoso.
Fatelo raffreddare un po', e versatelo nella ciotola.
Lavorate il tutto fino a quando vi ritroverete a rimescolare una crema fluida.

Riempite i pirottini di carta per 2/3, e intanto fate riscaldare il forno, che deve arrivare a 180°.
Poi infornate per 15 minuti circa. Fateli raffreddare un po' dopo averli sfornati.



Per la glassa reale:

Mettete un albume d'uovo in una ciotolina, aggiungete dello zucchero a velo e mescolateli, meglio con una forchettina, fino a quando la glassa sarà densa. Io ho usato quasi 2 bustine di zucchero a velo da 125 gr l'una, ed è avanzato più o meno un cucchiaio di glassa.



Decorazioni:

Ho iniziato tutta convinta a preparare quelli che dovrebbero sembrare papaveri con il mmf, ma poi ho perso la pazienza e ho fatto un paio di pesci e volpi con gli stampini. Quando mi sono stancata di riscaldare la pasta con le mani ho preso i confettini argentati e quelli di zucchero colorati e mi sono sbizzarrita così.

Sono rimasti tutti soddisfatti da questo mio primo lavoretto in cucina! Spero di poter postare presto qualcos'altro.

Ciao ciao ^.^